Provinciale Macerata

Chi sceglie il Servizio Civile vive un'importante, e spesso unica, occasione di crescita personale e di educazione alla solidarietà e alla cittadinanza attiva, arricchisce il proprio curriculum operando professionalmente in un settore di proprio interesse, si relaziona quotidianamente con professionisti esperti e segue, infine, gratuitamente percorsi formativi mirati e riconosciuti.

Il Servizio Civile è, quindi, un prezioso strumento per aiutare, tramite le attività dei progetti, le fasce più deboli della società contribuendo, concretamente, allo sviluppo sociale, culturale ed economico del nostro paese. Oltre a questo è, senza dubbio, per i giovani volontari un'esperienza qualificante a livello curriculare, quando non si trasforma addirittura in una opportunità di lavoro.

Ogni anno tanti ragazzi e ragazze tra i 18 ed i 28 anni decidono di impegnarsi proprio a tutela del diritto alla salute e per la solidarietà, da cittadini attivi e responsabili. Credono nel valore, e soprattutto nella necessità, oggi, di un servizio ‘Civile'. Scelgono il Servizio Civile in AVIS.

Ultimi progetti

Il dono che serve nel Centro

SCADUTO

Partecipa

Pubblicato il nuovo bando di Servizio Civile Universale contenente i progetti di AVIS Nazionale: entro il 20 febbraio 2023 è possibile scegliere uno dei programmi proposti dalla nostra Associazione e da ADMO per un’esperienza unica e insostituibile di solidarietà e cittadinanza attiva.

Nel complesso sono 520 i posti a disposizione da AVIS Nazionale per altrettanti giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni (4 nella nostra sede).

Partecipare è semplicissimo: prima di tutto, entro le ore 14 del 20 febbraio 2023 la domanda andrà presentata esclusivamente online attraverso la piattaforma DOL, collegandosi al link indicato.

È importante ricordare che non si possono inoltrare richieste di adesione a più progetti, quindi occorre scegliere quello che più rispecchia i propri interessi (bisogna inoltre prestare attenzione, in fase di compilazione della domanda, ad indicare correttamente il codice progetto - PTCSU0007222011014NXTX - ed il codice sede - 147234 per l'Avis Provinciale di Macerata).

Oltre a verificare i requisiti necessari e le condizioni di ammissione che sono riportate sul testo del Bando e sul sito del Dipartimento, dovrete preoccuparvi di restare informati su modalità, tempi e luoghi di selezione previsti subito dopo la chiusura del bando, che saranno comunicati tempestivamente attraverso il sito avis.it e i nostri canali social.

Le selezioni avverranno secondo i criteri accreditati dal Dipartimento.

Tutti gli aggiornamenti saranno pubblicati periodicamente su questo sito e sulle nostre pagine social (Facebook, Twitter e Instagram).

In alternativa sarà possibile contattare direttamente l’ufficio di Servizio Civile scrivendo all’indirizzo serviziocivile@avis.it oppure telefonando ad AVIS Nazionale allo 02.70006795 (interno 4).

Link ministeriali di riferimento:

https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/news/2022/12/bando-ordinario-2022/

https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/

Serviziocivile pdf

TI INVITO A DONARE

SCADUTO

Partecipa

Il 14 dicembre è stato pubblicato il bando con i posti a disposizione per i giovani tra i 18 e i 28 anni che vogliono diventare operatori volontari attraverso i progetti proposti da AVIS Nazionale insieme ad ADMO, l’Associazione donatori di midollo osseo.

Sono 529 quelli per i quali, fino alle ore 14:00 del 9 marzo 2022 (data di chiusura del bando), sarà possibile presentare la domanda di partecipazione: la durata di ciascuno varierà tra gli 8 e i 12 mesi. Ognuno di questi, come già avvenuto lo scorso anno, è parte di un più ampio programma di intervento che risponde a uno o più obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e riguarda uno specifico ambito di azione individuato tra quelli indicati nel Piano triennale 2020-2022 per la programmazione del servizio civile universale.

“Ti invito a donare” è il titolo dei progetti presentati da AVIS Nazionale e ADMO, suddivisi per aree geografiche, a cui si aggiungono quelli degli Enti Co-programmanti (54 nel Lazio e 55 in Toscana), per un totale di 638 volontari.

Partecipare è semplicissimo: prima di tutto, la domanda andrà presentata esclusivamente online attraverso la piattaforma DOL, al link indicato, facendo attenzione ad inserire correttamente il codice progetto (PTCSU0007221014646NXTX) ed il codice sede (per l'Avis Provinciale di Macerata 147234).

È importante ricordare che non si possono inoltrare richieste di adesione a più progetti, quindi occorre scegliere quello che più rispecchia i propri interessi.

Oltre a verificare i requisiti necessari e le condizioni di ammissione che sono riportate sul testo del Bando e sul sito del Dipartimento, dovrete preoccuparvi di restare informati su modalità, tempi e luoghi di selezione previsti subito dopo la chiusura del bando, che saranno comunicati tempestivamente attraverso il sito avis.it e i nostri canali social.

Le selezioni avverranno secondo i criteri accreditati dal Dipartimento riportarti all’interno di ogni scheda progetto.

Tutti gli aggiornamenti saranno pubblicati periodicamente su questo sito e sulle nostre pagine social (Facebook, Twitter e Instagram).

In alternativa sarà possibile contattare direttamente l’ufficio di Servizio Civile scrivendo all’indirizzo serviziocivile@avis.it oppure telefonando ad AVIS Nazionale allo 02.70006795 (interno 4).

Altre informazioni sono disponibili nell'area dedicata al Servizio Civile del sito avis.it.

Graduatorie

Progetto del 22 febbraio 2024

Nominativo Punteggio
1 Rif. domanda 861207 53
2 Rif. domanda 726554 47
3 Rif. domanda 871277 45
4 Rif. domanda 868209 34
5 Rif. domanda 758299 0

Selezionati

Rif. domanda 861207, Rif. domanda 726554, Rif. domanda 871277, Rif. domanda 868209