Provinciale Macerata

Chi sceglie il Servizio Civile vive un'importante, e spesso unica, occasione di crescita personale e di educazione alla solidarietà e alla cittadinanza attiva, arricchisce il proprio curriculum operando professionalmente in un settore di proprio interesse, si relaziona quotidianamente con professionisti esperti e segue, infine, gratuitamente percorsi formativi mirati e riconosciuti.

Il Servizio Civile è, quindi, un prezioso strumento per aiutare, tramite le attività dei progetti, le fasce più deboli della società contribuendo, concretamente, allo sviluppo sociale, culturale ed economico del nostro paese. Oltre a questo è, senza dubbio, per i giovani volontari un'esperienza qualificante a livello curriculare, quando non si trasforma addirittura in una opportunità di lavoro.

Ogni anno tanti ragazzi e ragazze tra i 18 ed i 28 anni decidono di impegnarsi proprio a tutela del diritto alla salute e per la solidarietà, da cittadini attivi e responsabili. Credono nel valore, e soprattutto nella necessità, oggi, di un servizio ‘Civile'. Scelgono il Servizio Civile in AVIS.

Ultimi progetti

Serviziocivile pdf

Un dono per tutti

SCADUTO

Partecipa

È stato pubblicato, in data odierna, il Bando Nazionale di Servizio Civile 2015 con scadenza il 23 aprile 2015 alle ore 14:00.

Il progetto di Servizio Civile presentato da AVIS Nazionale per la Regione Marche, qui pubblicato, prevede l'assegnazione di 4 volontari all'Avis Provinciale di Macerata.

Come chiaramente indicato in tutti i progetti a bando, i criteri che verranno impiegati da AVIS nelle selezioni dei candidati sono, pertanto, quelli approvati dall'Ufficio Nazionale. Al fine di evitare qualsiasi contestazione si invitano tutti gli interessati a leggere con molta attenzione i criteri impiegati nelle selezioni prima di inoltrare la propria candidatura, soprattutto tenendo conto del fatto che è possibile – ai sensi di legge – candidarsi per un unico progetto, un unico ente e un'unica sede, pena l'esclusione dal bando. 

Per presentare la propria candidatura è necessario, quindi, seguire la seguente procedura:

1.Leggere, con attenzione, il Bando Nazionale per il Servizio Civile 2015 e i requisiti, previsti dalla legge, per poter presentare la propria candidatura

2.Leggere, con attenzione, i criteri di selezione dei candidati accreditati ad AVIS Nazionale

3.Leggere, con attenzione, la scheda di sintesi del progetto per il quale ci si intende candidare e gli eventuali particolari obblighi dei volontari durante il servizio indicati nel progetto

4.Individuare la sede di attuazione del progetto per la quale ci si intende candidare e valutare con attenzione la distanza dal proprio domicilio. Il Bando Nazionale di Servizio Civile 2015 prevede che le spese per raggiungere quotidianamente la sede di attuazione del servizio siano a carico dei volontari di Servizio Civile. È possibile candidarsi per un'unica sede di attuazione del progetto, pena l'esclusione.

5.Verificate tutte le condizioni del concorso, presentare la propria candidatura online attraverso il format predisposto da AVIS Nazionale. Si fa nuovamente presente che è possibile inviare un'unica domanda di partecipazione al Bando Nazionale di Servizio Civile, pena l'esclusione. Non è possibile, pertanto, candidarsi per più sedi, per più progetti o per enti diversi nell’ambito dello stesso Bando Nazionale.

6.Al termine dell'inserimento della propria candidatura attraverso il format predisposto da AVIS Nazionale, occorre stampare e raccogliere tutta la documentazione cartacea richiesta in allegato.

7.Verificare, con attenzione, che la documentazione cartacea stampata sia stata correttamente compilata in tutte le sue parti e firmata dove richiesto. Ai sensi di legge non è possibile accogliere domande redatte in maniera incompleta o non corretta. Tali domande non potranno, pertanto, essere prese in considerazione e, ai candidati, sarà in tal caso inviata una comunicazione scritta di esclusione dal Bando Nazionale di Servizio Civile 2015.

8.Verificare, con attenzione, che la documentazione da allegare alla domanda sia corretta e completa. Ai sensi di legge non è possibile accogliere domande prive di uno o più dei documenti richiesti. Tali domande non potranno, pertanto, essere prese in considerazione e, ai candidati, sarà in tal caso inviata una comunicazione scritta di esclusione dal Bando Nazionale di Servizio Civile 2015. 

9.Al termine dell'inserimento della propria candidatura attraverso il format predisposto da AVIS Nazionale, tutta la documentazione stampata e raccolta va inviata, tramite raccomandata con ricevuta di ritorno o Posta Elettronica Certificata, ai seguenti indirizzi

Ai sensi di legge NON è possibile accogliere domande pervenute tramite fax o tramite mail. Tali domande non potranno, pertanto, essere prese in considerazione e, ai candidati, sarà in tal caso inviata una comunicazione scritta di esclusione dal Bando Nazionale di Servizio Civile 2015. L'indirizzo a cui spedire la documentazione è il seguente:

UFFICIO SERVIZIO CIVILE AVIS NAZIONALE 

Viale Enrico Forlanini, 23 

20134 Milano 

Oppure 

INDIRIZZO PEC: avisnazionale@pec.it

10.Ai sensi di legge NON fa fede il timbro postale. Le candidature pervenute presso l'ufficio oltre il termine indicato dal Bando Nazionale non potranno, pertanto, essere prese in considerazione e, ai candidati, sarà in tal caso inviata una comunicazione scritta di esclusione dal Bando Nazionale di Servizio Civile 2015.

Maggiori informazioni sul Servizio Civile Nazionale sono disponibili sul sito www.serviziocivile.it o nella pagina del sito www.avis.it/serviziocivile espressamente dedicata. Invitiamo, pertanto, tutti gli interessati ad acquisire tutte le informazioni utili prima di presentare la propria candidatura.

Per ulteriori chiarimenti o informazioni è possibile contattare l'Ufficio Servizio Civile di AVIS Nazionale, preferibilmente via mail, all'indirizzo: serviziocivile@avis.it o al numero di telefono 02/70.00.67.86 – interno 3, esclusivamente nel seguente orario di ufficio: da lunedì a venerdì dalle 9:00 alle 13:30 e dalle 14:00 alle 17:30.

Serviziocivile pdf

Il dono che serve

SCADUTO

Partecipa

I requisiti per partecipare ai progetti 

Possono partecipare ai progetti di Servizio Civile Nazionale tutti i ragazzi e le ragazze di età compresa tra i 18 e i 28 anni (non ancora compiuti al momento della presentazione della domanda) in possesso della cittadinanza Italiana. Possono far domanda anche coloro i quali hanno, in precedenza, svolto il Servizio Civile sostitutivo alla leva.

Come partecipare

Per partecipare ai progetti di Servizio Civile Nazionale è necessario inoltrare una domanda di partecipazione al momento della pubblicazione dei bandi nazionali.

I bandi di selezione sono periodicamente pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana (GURI) e nell'home page del sito dell'Ufficio Nazionale per il Servizio Civile (UNSC) www.serviziocivile.it dove, tramite un comodo motore di ricerca, è anche possibile ricercare i progetti finanziati nella propria provincia, o relativi al settore di specifico interesse.

I progetti di Servizio Civile Nazionale promossi dalle AVIS sono, inoltre, sempre pubblicati sul sito www.avis.it oltre che sui siti delle singole AVIS interessate dove, oltre al testo del progetto, è possibile scaricare la modulistica necessaria per la presentazione della domanda e reperire tutte le informazioni utili.

Una volta scelto il progetto d'interesse, tra i tanti finanziati, è necessario compilare la domanda di partecipazione secondo il modello allegato al bando. la domanda va inviata direttamente all'ente promotore del progetto all'indirizzo ivi riportato. la domanda deve essere presentata necessariamente entro e non oltre i termini di scadenza del bando.

Per la partecipazione ai progetti di Servizio Civile non esistono limitazioni geografiche di alcun tipo: è possibile scegliere tra tutti i progetti presenti nel bando da svolgersi in Italia e all'estero, a patto che si presenti domanda per un solo progetto tra quelli indicati, pena l'esclusione.

La durata e l'impegno settimanale

I progetti di Servizio Civile hanno sempre una durata complessiva di 12 mesi.

L'orario è, invece, stabilito in relazione alla natura di ogni singolo progetto anche se l'impegno settimanale è, in genere, pari a 30 ore da distribuire secondo un piano concordato con l'ente e con gli altri eventuali volontari in Servizio Civile.

Il trattamento economico e giuridico

I volontari ricevono direttamente dall'Ufficio Nazionale per il Servizio Civile un assegno di servizio mensile pari a 433,80 euro.

Il periodo di Servizio Civile, se portato a termine, è riconosciuto valido in termini previdenziali.

Graduatorie

Progetto del 22 febbraio 2024

Nominativo Punteggio
1 Rif. domanda 861207 53
2 Rif. domanda 726554 47
3 Rif. domanda 871277 45
4 Rif. domanda 868209 34
5 Rif. domanda 758299 0

Selezionati

Rif. domanda 861207, Rif. domanda 726554, Rif. domanda 871277, Rif. domanda 868209