Provinciale Macerata

Chi sceglie il Servizio Civile vive un'importante, e spesso unica, occasione di crescita personale e di educazione alla solidarietà e alla cittadinanza attiva, arricchisce il proprio curriculum operando professionalmente in un settore di proprio interesse, si relaziona quotidianamente con professionisti esperti e segue, infine, gratuitamente percorsi formativi mirati e riconosciuti.

Il Servizio Civile è, quindi, un prezioso strumento per aiutare, tramite le attività dei progetti, le fasce più deboli della società contribuendo, concretamente, allo sviluppo sociale, culturale ed economico del nostro paese. Oltre a questo è, senza dubbio, per i giovani volontari un'esperienza qualificante a livello curriculare, quando non si trasforma addirittura in una opportunità di lavoro.

Ogni anno tanti ragazzi e ragazze tra i 18 ed i 28 anni decidono di impegnarsi proprio a tutela del diritto alla salute e per la solidarietà, da cittadini attivi e responsabili. Credono nel valore, e soprattutto nella necessità, oggi, di un servizio ‘Civile'. Scelgono il Servizio Civile in AVIS.

Ultimi progetti

Serviziocivile pdf

Giovani per il dono e la salute

SCADUTO

Partecipa

Torna il bando nazionale di Servizio Civile, che consente di svolgere nella nostra Associazione un’esperienza unica e insostituibile di solidarietà e cittadinanza attiva.
È stato prorogato al prossimo 15 febbraio il termine ultimo per candidarsi alle selezioni per il Servizio Civile Universale. Nel complesso sono 497 i posti a disposizione per altrettanti giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni.

Per la prima volta, inoltre, nei progetti di AVIS sono presenti anche delle sedi ADMO, Associazione Donatori Midollo Osseo.

Tante le attività proposte, che saranno svolte nel pieno rispetto delle attuali norme anti-Covid e a tutela della salute dei partecipanti.
Partecipare è semplicissimo: prima di tutto, la domanda andrà presentata esclusivamente online attraverso la piattaforma DOL, collegandosi al link riportato. L’accesso alla piattaforma per i cittadini italiani residenti in Italia o all’estero e per i cittadini di Paesi extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia, può avvenire esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Solo i cittadini appartenenti ad altri Paesi dell’Unione Europea e a Svizzera, Islanda, Norvegia e Liechtenstein, che ancora non possono disporre dello SPID, o i cittadini di Paesi extra Unione Europea in attesa di rilascio di permesso di soggiorno, potranno accedere alla piattaforma attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento.

È importante ricordare che non si possono inoltrare richieste di adesione a più progetti, quindi occorre scegliere quello che più rispecchia i propri interessi. Per candidarsi per la sede Avis Provinciale di Macerata occorre inserire il codice progetto PTCSU0007220014326NXXX ed il codice sede 147234. I volontari richiesti sono 4.

Controllate bene il calendario, perché oltre le ore 14.00 del 15 febbraio la piattaforma non consentirà più l’accesso.

Oltre a verificare i requisiti necessari e le condizioni di ammissione che sono riportate sul testo del Bando e sul sito del Dipartimento, dovrete preoccuparvi di restare informati su modalità, tempi e luoghi di selezione previsti subito dopo la chiusura del bando, che saranno comunicati tempestivamente attraverso il sito avis.it e i nostri canali social.

Le selezioni avverranno secondo i criteri accreditati dal Dipartimento disponibili di seguito e riportarti all’interno di ogni scheda progetto.

Serviziocivile pdf

Giovani con Avis nelle Marche

SCADUTO

Partecipa

È stato pubblicato il 20 agosto il Bando nazionale per la selezione di volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Nazionale in Italia e all’estero.


AVIS Nazionale ha messo a disposizione n. 408 posti suddivisi sulle oltre 200 sedi accreditate.

 

Il termine per la presentazione della domanda di partecipazione alla selezione per tutti i progetti è il 28 settembre 2018.
Per procedere direttamente alla presentazione della candidatura è sufficiente seguire le istruzioni indicate nell'area dedicata al Servizio Civile su www.avis.it.
Attenzione: una volta completata la compilazione dei moduli online, i candidati ne riceveranno via mail una copia in formato pdf che dovrà essere stampata e inviata con le seguenti modalità:

 

– Mezzo raccomandata A/R indirizzata ad AVIS Nazionale, Viale Enrico Forlanini 23 20134 – Milano
– Oppure via PEC all’indirizzo serviziocivileavis@pec.it
– Oppure tramite consegna a mano direttamente nella sede di AVIS Nazionale

 

La candidatura deve pervenire entro e non oltre il 28 settembre (NON FA FEDE IL TIMBRO POSTALE).

 

Cause di esclusione dal bando sono:
– La mancanza di requisiti previsti
– La mancata sottoscrizione e/o la presentazione della domanda fuori termini
– La presentazione di più candidature su progetti diversi

 

Si raccomanda di prestare molta attenzione ai requisiti e alle condizioni di ammissione riportate sul testo scaricabile nella homepage del sito www.serviziocivile.gov.it.
Gli aspiranti volontari sono tenuti ad informarsi su modalità, tempi e luoghi di selezione che si terranno subito dopo la chiusura del bando e che saranno comunicati tempestivamente su questo sito e sui nostri social.
Le selezioni avverranno secondo i criteri depositati e approvati dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile.
Vi invitiamo a consultare periodicamente il nostro sito per avere aggiornamenti in tempo reale.
Potete, inoltre, contattare direttamente l’ufficio di Servizio Civile via mail all’indirizzo serviziocivile@avis.it oppure telefonicamente ai numeri di AVIS Nazionale (interno 4).

Graduatorie

Progetto del 22 febbraio 2024

Nominativo Punteggio
1 Rif. domanda 861207 53
2 Rif. domanda 726554 47
3 Rif. domanda 871277 45
4 Rif. domanda 868209 34
5 Rif. domanda 758299 0

Selezionati

Rif. domanda 861207, Rif. domanda 726554, Rif. domanda 871277, Rif. domanda 868209