Provinciale Macerata
Iscriviti al feed RSS

Post da tutta la provincia

Post casuali

Tag

B.E.S.T. choice: Benessere Educazione e Salute nel Territorio

AVIS: Provinciale Macerata Autore: Serena Maraviglia

4 mod

PROGETTO B.E.S.T. choice: Benessere Educazione e Salute nel Territorio

Ente proponente: Avis Regionale Veneto

Partner: AVIS Nazionale, Avis Regionale Abruzzo, Avis Regionale Basilicata, Avis Regionale Friuli Venezia Giulia, Avis Regionale Liguria, Avis Regionale Marche, Avis Regionale Piemonte, Avis Regionale Sicilia, Avis Regionale Trentino, Avis Regionale Umbria, Avis Valle d'Aosta, Avis Regionale Toscana, ADMO Liguria, AIDO Friuli Venezia Giulia, AIDO Piemonte, AIDO Veneto, Medici per la pace Onlus.

Collaboratori: Regione Veneto-Assessorato ai servizi sociali, attuazione programma, rapporti con il Consiglio regionale. Azienda ULSS 4 Veneto. ANCI (Associazione Nazionale dei Comuni Italiani) Veneto. Cittadinanzattiva Onlus. SIMTI - Società Italiana di Medicina Trasfusionale e Immunoematologia. Segreteria Nazionale. Università degli Studi di Genova. Segretariato Italiano Studenti in Medicina (sede locale di Genova). CSV Vivere Insieme. Associazione della Liguria del Levante. Cespim. Centro Servizi per il volontariato della provincia di Imperia. CESAVO. Centro Savonese di Servizi per il Volontariato. A.Li.Sa Azienda Ligure Sanitaria della Regione Liguria. Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria. AIDO Marche. ADMO Marche.

Durata: 18 mesi (da giugno 2019 a dicembre 2020)

 

OBIETTIVO DEL PROGETTO

Promuovere uno stile di vita sano, educare a corretti stili di vita e disincentivare i giovani alla messa in atto di comportamenti quali: abuso di alcool, concausa di molti incidenti stradali; utilizzo di tabacco, soprattutto in età adolescenziale; comportamenti sessuali a rischio, disinformazione (fake news) ed errata percezione dei rischi per la salute. Assunto fondamentale della progettazione: il giovane informato e formato è il candidato ottimale alla donazione volontaria, responsabile, periodica e associata.

 

DESTINATARI DEL PROGETTO

Sono i giovani degli ISS (Istituti Scolastici Superiori) delle classi II e III delle 12 Regioni coinvolte nel progetto per un totale di 70 ISS raggiunti.

Per la regione Marche vi partecipano 7 Istituti: n.2 nel pesarese, n.1 nella provincia di Ancona, n. 1 nella provincia di Fermo, n. 2 nella provincia di Ascoli piceno e n.1 nella provincia di Macerata ed è il Liceo linguistico e scienze umane di Cingoli.

Sarà organizzato un gruppo lavoro di 30 ragazzi e il gruppo sarà coordinato dalla Dr.ssa Laura Bocci, dalla prof. Katia Bartolelli referente per la scuola e dall’Avv Morena Soverchia per conto dell’Avis provinciale di Macerata.

METODOLOGIA

“Intervento bottom up”. L’idea progettuale scaturisce dall’esigenza di coinvolgere i giovani nella costruzione di percorsi di educazione a stili di vita salutari e alla prevenzione. Il processo di individuazione dei temi su cui si svilupperanno le azioni di progetto sarà reso possibile da un principio innovativo, ossia la raccolta delle percezioni dei giovani, all’interno dei relativi istituti scolastici e secondo gli obiettivi preposti dal piano progettuale, favorendo processi di bottom up, sostituendo programmi stabiliti dall’alto secondo logiche di tipo top down. Questo renderà i ragazzi il fulcro del progetto in essere, garantendo loro ampio spazio di espressione, rendendoli partecipi delle problematiche e ideatori di percorsi di promozione della salute e di prevenzione accompagnandoli, inoltre, in percorsi di conoscenza più approfondita riguardanti la donazione volontaria, accrescendo allo stesso tempo la percezione di azioni con forte un impatto per la comunità.

 

ATTIVITÀ NELLE SCUOLE

2.1. Presentazione del progetto ai giovani degli istituti aderenti. Viene lasciata una “cartolina” di presentazione del progetto con un link per la compilazione del questionario on line (utile ad avere un quadro preciso delle percezioni degli studenti e della definizione del focus su cui loro vogliono lavorare).

2.2. Incontri nelle classi e con gruppi di studenti. Con gli studenti delle classi 2° e 3°, si lavorerà sull’elaborazione di un progetto/campagna di sensibilizzazione sul tema individuato.

2.3. Implementazione/sviluppo del progetto sulla tematica proposta che parteciperà alla finale nazionale.

(Avis Marche premierà l’Istituto regionale che otterrà il miglior piazzamento nella graduatoria nazionale)

 

ORGANIZZAZIONE DEL CONTEST/CONCORSO

Questa fase è dedicata al Contest/Concorso delle idee progettuali che vengono sviluppate all’interno degli ISS. Il Contest è uno strumento per stimolare i ragazzi a mettersi in gioco mettendo al centro il loro punto di vista su tematiche legate alla salute e agli stili di vita corretti. Il premio consiste anche nella realizzazione di una campagna di comunicazione dei progetti vincitori con diffusione nazionale.

Tag: AVIS, eventi, scuola, benessere, educazione, salute, contest

Prevenzione del tumore del colon-retto

AVIS: Comunale Montelupone Autore: Serena Maraviglia

Locandina

Come ogni anno, l'Avis Comunale di Montelupone, in collaborazione con il gruppo comunale Aido, organizza un incontro di informazione medico sanitaria aperto a tutta la comunità: questa edizione avrà come argomento la Prevenzione del tumore del colon-retto.


Tutti gli interessati sono invitati a partecipare: l'appuntamento è per domenica 17 novembre, alle ore 17, presso il Teatro "Nicola Degli Angeli" (ingresso gratuito). 

Tag: AVIS, salute, prevenzione, informazione

Una borsa di studio in memoria del dottor Mario Piani

AVIS: Provinciale Macerata Autore: Serena Maraviglia

Piani

Avis Marche e Rotary International, Distretto 2090 Club di Falconara Marittima, hanno indetto un concorso in memoria del dottor Mario Piani con l’assegnazione di una borsa di studio di 2.500 euro.


Il premio è destinato a un laureato in Medicina e Chirurgia o a uno specializzando in Ematologia con tesi in ambito di Medicina Trasfusionale e/o di Ematologia.


I candidati dovranno presentare domanda in carta libera indirizzata al Presidente del Rotary di Falconara, allegando il curriculum vitae, copia diploma di laurea o di specializzazione, copia della tesi di laurea o di specializzazione e quant’altro ritengano utile (attestati, abilitazione professionale conseguita o specifica esperienza professionale particolare e significativa).


La documentazione dovrà essere recapitata alla Segreteria della Clinica di Ematologia dell’Azienda Ospedali Riuniti di Ancona, Via Conca n. 71 – 60126 Torrette, entro e non oltre le 12 del 30 novembre 2019. In caso di spedizione farà fede il timbro postale.


La valutazione delle domande si baserà sull’esame della tesi e dei titoli inerenti e su un colloquio che verrà effettuato da una Commissione nominata dal Presidente del Rotary di Falconara Marittima, il cui giudizio sarà insindacabile.


Il premio verrà assegnato durante una riunione conviviale del club.

Tag: AVIS medicina trasfusionale

Vaccino antinfluenzale raccomandato e gratuito per i donatori

AVIS: Provinciale Macerata Autore: Serena Maraviglia

Cover alta  2

L’offerta della vaccinazione gratuita per i donatori di sangue, attivata a livello nazionale lo scorso anno anche con lo scopo di limitare le carenze che si verificano di solito in corrispondenza del picco influenzale, si ripeterà nella stagione 2019/20.


Nella Provincia di Macerata, a partire dal giorno 8 novembre, sarà possibile vaccinarsi sia presso i medici di medicina generale che presso gli ambulatori vaccinali del territorio. 

Per quanto riguarda questi ultimi, ecco una tabella riassuntiva:


Denominazione strutturaIndirizzoTelefonoGiorni e orari di accessoNote
Centro Vaccinale di Piediripa di MacerataVia Annibali 31/L - Macerata0733-2572758Lunedì, Mercoledì e Venerdì 9.00 - 12.00 Mercoledì pomeriggio 15.00 - 17.00Accesso su appuntamento
Centro Vaccinale di Tolentinoc/o Ex Farmacia Comunale - Viale Repubblica 20-22 - Tolentino0733-900258Martedì e Giovedì 9:00 - 12:00Accesso su appuntamento
A giovedì alterni 14.45 - 17.00
Centro Vaccinale di Camerinoc/o Ospedale Santa Maria della Pietà - Località Caselle 1 - Camerino0737-639262 (per appuntamento telefonare il mercoledì e il giovedì dalle 12.30 alle 13.30)Mercoledì e Giovedì 9.00 - 12.30Accesso su appuntamento
Centro Vaccinale di Matelicac/o Casa della salute - Viale Europa 60 - Matelica0737-7814270 (per appuntamento telefonare il martedì dalle 12.30 alle 13.30)Martedì 9.30 - 12.30Accesso su appuntamento
Centro Vaccinale di San Severino Marchec/o Ospedale Bartolomeo Eustachio - Via del Glorioso 8 - San Severino Marche0733-642302 (per appuntamento telefonare il lunedì e il venerdì dalle 12.30 alle 13.30)Lunedì e Venerdì 9.00 - 12.30Accesso su appuntamento
Centro Vaccinale di Civitanova Marchec/o Dipartimento di Prevenzione - Via Ginocchi snc - Civitanova Marche0733-823712 (Numero unico per prenotazioni, telefonare lunedì, mercoledì e venerdì dalle 12.00 alle 13.00)Lunedì, Martedì, Mercoledì, Venerdì 9.00 - 12.00 Martedì pomeriggio 14.00 - 16.00Accesso su appuntamento
Centro Vaccinale di Porto Recanatic/o Centro Sanitario Assistenziale - Piazza del borgo - Porto RecanatiGiovedì 9.00 - 12.00Accesso su appuntamento
Centro Vaccinale di Recanatic/o Casa della Salute(Ospedale) - Piazzale A. da Recanati - RecanatiLunedì e Giovedì 9.00 - 12.00Accesso su appuntamento
Centro Vaccinale di Morrovallec/o Poliambulatorio - Via Tiziano snc - MorrovalleVenerdì 9.00 - 12.00Accesso su appuntamento

(fonte: https://www.vaccinarsinellemarche.org/info-utili/ambulatori-vaccinali)


Ricordiamo che dopo la vaccinazione antinfluenzale bisogna attendere 48 ore prima della donazione. 


Per ulteriori informazioni è possibile consultare il portale dedicato a cura del Ministero della Salute.


Tag: AVIS salute donatori vaccino