Provinciale Macerata
Iscriviti al feed RSS

Post da tutta la provincia

Post casuali

Tag

A scuola con l'Avis! a.s. 2024/25 - conferenza stampa

AVIS: Provinciale Macerata Autore: Serena Maraviglia

Logo con prov

Il Consiglio Direttivo Provinciale Avis di Macerata presenta il progetto “A SCUOLA CON L’AVIS! ...per conoscere l’attività solidale volontaria e il valore del DONO”.


La proposta del progetto rientra nell’ambito dei programmi annuali di divulgazione della cultura e sensibilizzazione al “DONO”, al VOLONTARIATO e collaborazione alla formazione della futura CITTADINANZA ATTIVA in cui l’AVIS, per sua natura, è da sempre impegnata e presente nella diffusione tra le nuove generazioni.


La realizzazione del progetto è prevista nel corso dell’anno scolastico 2024/2025 nelle classi QUINTE della Scuola Primaria e nelle classi SECONDE della Scuola Secondaria di I grado presenti nei Comuni della Provincia di Macerata (Apiro, Appignano, Cingoli, Corridonia, Esanatoglia, Matelica, Mogliano, Montefano, Montelupone, Pollenza, Recanati, San Severino Marche, Tolentino).


Nell’ambito degli incontri il contatto diretto con gli studenti rappresenterà uno dei canali privilegiati per un approfondimento del programma di scienze, già previsto nel piano di studio scolastico delle rispettive classi, nonché la possibilità di apprendere già dai banchi di scuola i valori cardine di ogni società civile e autentica quali la responsabilità, la solidarietà, la generosità, il rispetto per la vita propria e altrui.


L’obiettivo del progetto è quello di dare un approfondimento, dal punto di vista sociale e solidale, dello studio del corpo umano e nello specifico dell’apparato cardio/circolatorio e di uno dei suoi fattori principali: il SANGUE.


Gli interventi verteranno sul tessuto emopoietico e le sue potenzialità, al suo utilizzo collegato anche all’aspetto sociale del DONO, finalizzato al miglioramento della vita altrui mediante trasfusioni di sangue e/o plasma.


La maggiore conoscenza da parte dei ragazzi del proprio corpo farà acquisire anche una maggiore consapevolezza del valore intrinseco di esso e questo implicherà sicuramente nel futuro la scelta di uno stile di vita rispettosa e conforme ai migliori principi educativi per la propria salute.


Aspetto questo da tenere presente considerata anche la grande attrattiva esercitata sui ragazzi da parte del WEB e dai canoni e stili di vita presentati e pubblicizzati, ma spesso tanto lontani dalle buone regole di comportamento.


Considerata la diversa fascia di età e rispettive esigenze anche cognitive, gli interventi saranno diversificati sia come tempistica che per contenuti, in accordo con i docenti interessati delle classi coinvolte, previa avvenuta messa a conoscenza, seppur basica, dell’argomento.


Il progetto, inteso come una “integrazione” del programma di scienze, vedrà la realizzazione nell’arco di tempo MARZO / APRILE 2025 con possibilità di modifica della tempistica nel rispetto dello svolgimento del programma da parte del docente.


Gli incontri saranno tenuti dai volontari dell’Avis Provinciale e delle sezioni Comunali di riferimento alle classi aderenti.

 

Contenuti e Finalità degli incontri proposti per le diverse classi

 

Classe 5^ – Scuola Primaria

Contenuti

 

  • Informazione sulla attività e finalità dell’AVIS in generale e della sua storia;
  • Collegamento alle nozioni dell’apparato circolatorio e approfondimento della conoscenza delle componenti del sangue ed emoderivati;
  • Iter della Filiera dalla “raccolta” all’utilizzo del sangue ed emoderivati donati – evidenza del DONO Volontario e Solidarietà del gesto;
  • Informazione sui principi per una corretta alimentazione e confronto tra buone ed errate abitudini alimentari.


Finalità


Approfondire la conoscenza scientifica per avvicinare i ragazzi a quella parte della società “fragile” in difficoltà e del valore del DONO volontario di una parte di sé quale possibilità altruistica di aiuto a vivere e a migliorare, come “cittadino attivo” e solidale, la società in cui vive.


Classe 2^ – Scuola Secondaria I grado

Contenuti

 

  • Presentazione dell’attività e finalità dell’AVIS in generale e della sua storia;
  • Collegamento alle nozioni dell’apparato circolatorio e sistema cardio-circolatorio con approfondi-mento della conoscenza delle componenti del sangue ed emoderivati;
  • Iter della Filiera ed utilizzo del sangue ed emoderivati donati – evidenziando il valore del DONO come gesto Volontario e Solidale;
  • Informazione per l’acquisizione di un corretto stile di vita e indicazione dei principi per una corretta alimentazione – confronto tra buone ed errate abitudini alimentari;
  • Informazione a prevenzione riguardo comportamenti a rischio (alcool, fumo, droghe).


Finalità


Contribuire alla formazione di una coscienza di futuri “cittadini attivi” consapevoli del proprio ruolo nella società anche attraverso l’educazione alla solidarietà volontaria fornendo strumenti e indicazioni di conoscenza scientifica “pratica e reale”.


Ai ragazzi verrà chiesto di realizzare elaborati come disegni, slogan, illustrazioni, video inerenti i temi trattati utili per la stampa di manifesti pubblicitari avisini, per mostre da allestire durante eventi e/o manifestazioni o iniziative di divulgazione dell’AVIS.


Considerato che compito e obiettivo primo della scuola è quello di formare nelle diverse fasi di crescita i futuri uomini della nostra società, questo progetto vuole essere:

  • Un pratico e reale supporto alla conoscenza scientifica di uno delle principali componenti vitali del proprio corpo: il SANGUE;
  • Un contributo alla formazione di una coscienza sociale quale patrimonio per i futuri appartenenti ad una “cittadinanza attiva” basata sui valori della solidarietà;
  • L’acquisizione di una sempre maggiore responsabilità e rispetto per il proprio corpo fino ad arrivare ad una cultura di buoni stili di vita e partecipazione consapevole del “sentire le cose” con il cuore per poi decidere, in prima persona, di donarsi, di cambiare e migliorare, per quanto possibile, la società reale.


Il progetto viene realizzato con il supporto scientifico del Centro Trasfusionale di Macerata e quest’anno ha ottenuto il patrocinio del Consiglio – Assemblea legislativa delle Marche, quale apprezzamento all’iniziativa ritenuta di interesse generale per le finalità sociali e culturali ivi espresse.

Tag: AVIS, scuola, ragazzi, donazione, volontariato, cittadinanza attiva

CorriADMO

AVIS: Provinciale Macerata Autore: Serena Maraviglia

Immagine whatsapp 2024 09 12 ore 15.12.16 87d1383c

In concomitanza con la settimana nazionale e mondiale sulla sensibilizzazione alla donazione del Midollo Osseo, torna a Macerata CORRIADMO.

L’evento, giunto alla sua 5° edizione, offre l’opportunità di utilizzare un percorso lungo le mura cittadine, completamente chiuso al traffico , Giardini Diaz e parte del centro storico per: una passeggiata in famiglia, una camminata veloce o un allenamento.

Non si tratta di una manifestazione competitiva ma di un evento globale, un’occasione d’incontro tra persone che si riconoscono nei valori dello sport e della solidarietà.

L’evento è aperto a tutti: bambini, famiglie, e soprattutto… RUNNER!

I partecipanti potranno scegliere tra:


  • PASSEGGIATA INCLUSIVA (3 km) - da soli o meglio se con tutta la vostra famiglia, con pattini, monopattini, biciclette, bimbi in spalla, cani al guinzaglio, carrozzine, passeggini, handbike e chi più ne ha più ne metta
  • CORSA (6 km - corsa amatoriale) - per i corridori della domenica e per tutti quelli più e meno allenati, che per una volta potranno correre e vivere la città senza smog e con il percorso interamente chiuso al traffico automobilistico
  • CORSA (12 km - distanza consigliata per runner) - possibilità di allenarsi sfruttando il circuito cittadino della lunghezza di 3 km in totale libertà. La fantastica iniziativa prevede dei pacer che ti guideranno su vari ritmi prestabiliti per correre alla velocità che più ti piace!


PROGRAMMA:


8.30: Ritrovo ai GIARDINI DIAZ per attività di riscaldamento a cura delle palestre cittadine e completamento iscrizione.

9.30: Partenza 


Il costo è di 10,00 € (INTERAMENTE DEVOLUTO all’Associazione) e comprende assicurazione e ristori!
Ad ogni iscritto in omaggio T-shirt tecnica gadget e un buffet all’arrivo.


MATCH IT NOW – GIARDINI DIAZ ORE 8,00 / 13,00 – 15,00 / 20,00

ISCRIZIONI:
- online su http://www.admomarche.it/home/corriadmo/
- in sede, in via Calabresi 5 (fino a venerdì 20 dalle 17 alle 20, sabato 21 dalle 9 alle 12)
- domenica 23 dalle 8.30 presso i Giardini Diaz

Tag: AVIS, ADMO, eventi, sport, donazione

"A scuola con Avis", concluso il progetto per le scuole 2023/2024

AVIS: Provinciale Macerata Autore: Serena Maraviglia

Immagine whatsapp 2024 05 29 ore 21.12.02 0d2f6968 Immagine whatsapp 2024 05 29 ore 21.12.03 71824d61 Immagine whatsapp 2024 05 29 ore 21.12.04 e4f70d8e Immagine whatsapp 2024 05 29 ore 21.12.01 7a4c1ff6 Immagine whatsapp 2024 05 29 ore 21.12.01 801776d6

Intervista al Presidente Avis Provinciale Macerata, Morena Soverchia

Il 29 maggio, presso il Teatro Durastante di Monte San Giusto, si è svolta la giornata conclusiva del progetto “A scuola con l’Avis”, presentato dall’Avis Provinciale di Macerata.


Questa è stata la seconda edizione del progetto: come è nato?

“"A scuola con Avis! Per conoscere l’attività solidale volontaria e il valore del dono" è un progetto che rientra nell’ambito dei programmi annuali di divulgazione della cultura e sensibilizzazione al “dono”, al volontariato e collaborazione alla formazione della futura cittadinanza attiva in cui l’Avis per sua natura è da sempre impegnata e presente nella diffusione tra le nuove generazioni. Questo progetto è stato realizzato grazie all’intuizione e all’impegno di Angela Maria Renzi e Massimo Baleani, che hanno ideato il format presentandolo per primi nella loro comunale e che è stato poi condiviso con tutte le Avis della Provincia che hanno aderito al progetto. 

Rivolto alle classi quinte della scuola primaria e alle classi seconde della scuola secondaria di primo grado, presenti nei Comuni della Provincia di Macerata, il progetto ha coinvolto questo anno 17 Avis Comunali, 14 Istituti scolastici e 1339 alunni.”


Qual è la finalità del progetto?

“Durante gli incontri avuti con i ragazzi si sono affrontate varie tematiche, dall’impegno sociale al corretto stile di vita, dal dono che salva alla diversità che arricchisce l’intera società. Da sempre l’Avis si fa promotrice tra le giovani generazioni di questi valori e siamo sempre più convinti dell’importanza di iniziare dai ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado, sempre più attratti dal web e dai canoni e stili di vita presentati e pubblicizzati, ma spesso tanto lontani dalle buone regole di comportamento. Seminare oggi per raccogliere domani; un modo di dire che ben si adatta alla nostra visione e che ben conosce chi da sempre ha creduto nel valore del dialogo con i ragazzi. Abbiamo sempre creduto nella validità educativa e formativa del progetto, ed è motivo di orgoglio per noi che l’Assemblea Legislativa delle Marche abbia concesso il patrocinio.

Ringrazio il Consigliere regionale Pierpaolo Borroni, per l’interessamento e la disponibilità dimostrateci e per essere intervenuto oggi, sottolineando l’importanza di apprendere già dai banchi di scuola i valori cardine di ogni società civile e autentica, quali la responsabilità, la solidarietà. La generosità, il rispetto per la vita propria e altrui.”


Il mondo del volontariato è stato al centro del progetto e l’Avis ne ricopre un ruolo importante.

“Fare volontariato significa mettere le proprie energie e il proprio tempo al servizio degli altri, significa mettere in pratica la solidarietà, cioè l’insieme dei sentimenti che spingono gli uomini all’aiuto reciproco. Significativi sono stati i contributi del Presidente Avis Marche, Daniele Ragnetti e del Consigliere Nazionale AVIS, Massimo Lauri, che hanno sottolineato come donare sangue rappresenti un gesto di solidarietà semplice ma concreto, un gesto che in Italia compiono circa 1 milione e trecentomila persone; tanti, infatti, sono i soci volontari dell’AVIS in Italia che ogni anno contribuiscono al fabbisogno di sangue ed emocomponenti, con circa 2 milioni di unità di sangue. Nella nostra regione i soci donatori sono circa 57 mila e le donazioni raccolte circa 102 mila.”


Quali sono i rapporti con le altre associazioni di volontariato?

“L’AVIS non lavora da sola ma si interfaccia costantemente con tante associazioni presenti sul territorio, consapevoli che il lavoro di squadra è fondamentale non solo in ambito sportivo e professionale; una di queste associazioni e l’ADMO e ringrazio Matteo Balestrini, referente ADMO Provinciale nonché Consigliere Avis Provinciale Macerata, per essere presente qui oggi a portare la propria testimonianza.

AVIS e ADMO condividono da sempre non solo la grande attenzione verso uno stile di vita sano ed equilibrato ma anche i criteri di selezione dei donatori e questo fa si che un donatore di sangue periodico e costantemente controllato si rilevi essere anche un ottimo candidato per l’iscrizione al registro donatori midollo osseo.”


Oltre al sangue negli incontri a scuola con i ragazzi si è parlato anche di cellule staminali e dei loro impieghi in campo medico.

“Il progetto è stato realizzato con il contributo scientifico del Centro Trasfusionale di Macerata e stamattina abbiamo avuto l’intervento della dottoressa Irene Martini, direttore scientifico di Sorgente srl che ha partecipato a diversi progetti di ricerca internazionali dell’unione europea e dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, in collaborazione con l’Istituto Pasteur di Parigi, sfruttando le sue forti competenze scientifiche in materia di biologia cellulare, biologia molecolare, neurobiologia, microbiologia e immunologia. La dottoressa, in collegamento, ha parlato con i ragazzi di cellule staminali, degli obiettivi più rilevanti raggiunti, oggi, dai trattamenti con le

cellule staminali, nonché il loro utilizzo nella terapia di molte malattie.”


Alla manifestazione sono intervenuti anche i militari della Guardia di Finanza

“La loro presenza non è casuale in quanto il gesto della donazione è un impegno morale, prima che un dovere civico, fortemente sentito dai militari della Guardia di Finanza che con grande senso di solidarietà ed altruismo, dedicano ogni anno tre giornate alla donazione di sangue.

Il loro contributo in questi anni è stato molto importante; ringrazio il tenente colonnello Giuseppe Perrone e il luogotenente Sergio Montesi per la loro presenza qui oggi e tramite loro tutti i donatori della Guardia di Finanza per il contributo dato nel garantire la continuità terapeutica per tutti quei malati che necessitano di sangue. Inoltre l’intervento dell’unità cinofila, ha permesso di motivare i ragazzi sull’importanza di uno stile di vita sano e corretto.”


Quindi l’AVIS si occupa di promozione del dono del sangue ma anche di promozione di stili di vita corretti.

“L’AVIS si occupa di promozione del dono del sangue ma più in generale di promozione della cultura della solidarietà e di stili di vita sani. Per essere donatori bisogna seguire corretti stili di vita che non vuol dire necessariamente privazioni, ma bisogna essere coscienti che una parte del donatore finirà prima o poi dentro un’altra persona per una semplice ragione: salvare vite. Questo non significa stravolgere le proprie abitudini o seguire una dieta particolare, ma solamente fare attenzione a mangiare cibi salutari, non abusare di alcolici, non utilizzare droghe e praticare un’attività fisica costante. E’ un po’ quello che fanno gli atleti. E a testimoniarlo è stato proprio Roberto Mancini, che in collegamento ha sottolineato come sia importante dare la possibilità ai ragazzi di giocare e di divertirsi anche a scuola e come la cultura dello sport debba iniziare già a scuola. Roberto Mancini ha esortato i ragazzi a non arrendersi mai nello sport, così come nella vita, di credere nelle proprie capacità e nelle proprie qualità.”


Donare è una sana abitudine; fa bene agli altri, fa del bene anche a chi dona.

“Nel corso del progetto abbiamo spiegato ai ragazzi l’importanza del dono del sangue e di come esso sia indispensabile per la vita di alcune persone. Significativo e toccante è stato l’intervento di Massimiliano Fiorani, che nel raccontare la sua storia da donatore a paziente ha commosso la platea e sottolineato l’importanza del dono del sangue e di come sia indispensabile per la vita di tante persone. Inoltre un donatore periodico è un donatore costantemente controllato.”


Per concludere, cosa le piacerebbe che i ragazzi si portassero a casa da questa giornata?

“Nella vita non bisogna mai arrendersi agli ostacoli che ci si parano dinnanzi; nonostante le avversità che si è affrontati e quelle che si affronteranno in futuro, non bisogna mai smettere di sperare e di fare progetti, cercando di cogliere tutte le opportunità che la vita ci offre.”

Tag: AVIS, scuola, ragazzi, donazione, volontariato, solidarietà, stili di vita

Dsc 01080

Il Comando Provinciale di Macerata, unitamente all'Avis Provinciale, anche quest’anno, ha organizzato tre giornate dedicate alle donazioni di sangue da parte degli appartenenti al Corpo della Provincia: 10 marzo, 16 giugno e 22 settembre.


Un gesto quello della donazione che è impegno morale, prima ancora che dovere civico, fortemente sentito dai militari della Guardia di Finanza, il cui altruismo e la cui profonda sensibilità – che da sempre li contraddistingue – hanno consentito di raccogliere nelle tre giornate 14.400 ml di sangue intero e 6.300 ml di plasma, contribuendo così a garantire la continuità terapeutica, il recupero delle attività chirurgiche pregresse rinviate a causa della pandemia e ad evitare uno scadimento complessivo della qualità di vita per quei pazienti che legano la propria sopravvivenza alle disponibilità di sangue.


Un atto volontario di generosità e solidarietà, quello dei Finanzieri maceratesi, ai quali il Presidente dell’Avis Provinciale di Macerata, Morena Soverchia, ha espresso il suo sentito ringraziamento.

Tag: AVIS, guardia di finanza, donazione